Cronologia, su Archivio storico del Piacenza Calcio. La società fu fondata nel 1920 da Alfredo Viviani, appassionato di calcio originario della Basilicata, trasferitosi per motivi di lavoro da Milano a Potenza. Alberto Cerruti, Italia tutti in Gila per tre. Enrico Currò, Tre schiaffoni dalla Russia il gruppo azzurro è sparito, in la Repubblica, 2 giugno 2012, p. Gianni Mura, Italia, tre gol e tanta noia, in la Repubblica, 28 aprile 1988, p. Gianni Mura, Il Mondiale nello scandalo, in la Repubblica, 23 giugno 2002, p. Corrado Sannucci, E lo stadio urlò: è nato il genio che ci farà felici, in la Repubblica, 20 giugno 1990, p. Disputa le partite interne presso lo Stadio Vito Curlo (4.900 posti). La nazionale guidata da Ståle Solbakken giunse all’ultimo turno con la certezza di non entrare nei primi due posti della classifica del girone e di non poter contare sul piazzamento in UEFA Nations League come lasciapassare per i play-off, stanti i risultati delle altre nazionali.
La Samp, allenata da Novellino, al termine dell’annata 2002-2003 ottenne il ritorno in Serie A. Così nella stagione successiva la squadra genovese si piazzò all’ottavo posto in massima serie, rimanendo per buona parte della stagione in lotta per un posto in Coppa UEFA. A succedergli fu il croato Robert Prosinečki, che nelle qualificazioni al campionato del mondo 2018 guidò gli azeri al miglior risultato della loro storia nelle eliminatorie in termini di punti ottenuti (10), anche se il quinto posto finale in classifica nel girone da sei portò alle dimissioni del tecnico. Al secondo posto si posiziona la maglia di un’altro dei team più forti di sempre: il Real Madrid degli anni ’60. LA NAZIONALE DEI QUATTRO «GRANDI», in La Stampa, 10 ottobre 1971, p. Bruno Perucca, L’Italia vince col fiatone, in La Stampa, 16 novembre 1986, p. Gianni Brera, Più zucchero che sostanza ma piace già, in la Repubblica, 9 ottobre 1986, p. Gianni Brera, La Nazionale ringrazia, in la Repubblica, 18 ottobre 1987, p. Gianni Mura, La Germania ha detto sì, in la Repubblica, 19 aprile 1987, p.
Nei mesi precedenti il campionato del mondo 1994, pur non svolgendo la nazionale A il ritiro di preparazione al torneo nel centro tecnico, Coverciano risaltò su tutti i media per una partita di allenamento svolta il 6 aprile di quell’anno contro il Pontedera. Oltre ai capi di vestiario e calzature, nei migliori e-commerce online di articoli sportivi potrai anche acquistare biciclette per ciclisti amatoriali e professionisti, bici da utilizzare in città, le city bike, per percorrere grandi distanze o adatte ad ogni tipo di terreno le speciali mountain bike oltre ai vari accessori per chi va in bicicletta. L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare, anche parzialmente ed in qualunque momento, le modalità di partecipazione all’iniziativa, dandone adeguata comunicazione, non introducendo modifiche peggiorative e salvaguardando i diritti già acquisiti dai partecipanti. Non essendo stato costituito il «Commissariato Provinciale di Milano» a cui demandare l’organizzazione della Seconda Divisione a livello provinciale, i gironi di Seconda Divisione delle zone di Abbiategrasso-Legnano-Busto Arsizio-Gallarate-Crema-Monza e sud-est milanese fino a Lodi furono organizzati direttamente dalla Lega Regionale Lombarda malgrado in quelle aree esistesse già un «Comitato di Lega Giovanile». Primo presidente è Piero Pogliani, facoltoso commercialista milanese e amico di De Verzoni.
Mondiali, i record da battere: Del Piero ha il gol «tardivo» Archiviato il 18 giugno 2014 in Internet Archive. Mario Sconcerti, Bella e veloce, l’Italia promette, in la Repubblica, 10 giugno 1990, p. L’Italia torna a casa: giusta punizione (PDF), in l’Unità, 24 giugno 1974, p. Mario Sconcerti, L’Italia chiude bene la sua avventura, in la Repubblica, 8 luglio 1990, p. Mario Sconcerti, E Schillaci ha trovato il gol della liberazione, in la Repubblica, 26 giugno 1990, p. Mario Sconcerti, Lontana dai gol Italia al minimo, in la Repubblica, 15 giugno 1990, p. Fabrizio Bocca e Emanuela Audisio, La delusione del nostro giocatore simbolo, l’ultimo match in azzurro, in la Repubblica, 25 giugno 1988, p. Emanuela Audisio, Bandiere senza guerra, in la Repubblica, 11 giugno 1988, p. Corrado Sannucci, Schillaci vince fra bandiere finalmente vicine, in la Repubblica, 1º luglio 1990, p. Ngm concluderà il rapporto con noi – spiega Corrado – Toscana Aeroporti, Corpo Guardie di Città e Casa di cura San Rossore invece rimarranno come co-sponsor. Spezia, sotto l’impegno scritto di restituirli alla «casa madre» al termine del conflitto, e acquisì i cartellini di giocatori di altre squadre a titolo di prestito.