Su Foot-Store, troverete tutte le maglie da calcio per bambini dei più grandi club! La squadra biancoceleste, che dalle sue origini svolgeva gli allenamenti sui campi di Piazza d’Armi, successivamente di Villa Borghese (Parco dei Daini, Piazza di Siena) e poi della Farnesina, si trasferì nel 1914 presso il suo primo, vero impianto sportivo, ovvero lo Stadio della Rondinella, e successivamente, dal 1957 e per quasi quarant’anni, utilizzò gli impianti del Centro sportivo di Tor di Quinto (ribattezzato il 30 aprile 1977 come Centro sportivo «Tommaso Maestrelli», in memoria del compianto allenatore deceduto pochi mesi prima); usufruisce del Centro sportivo di Formello già dalla stagione sportiva 1995-1996, come centro di allenamento quotidiano per i calciatori laziali. Settimo posto nel 1976/77 con allenatore Alberto Cappellini, quinto l’anno dopo, con allenatore Targioni, ed ottavo la stagione successiva con il tecnico De Napoli. Anche le successive due stagioni portano in dote a Pirlo e tutta la Juventus lo scudetto, ma nei primi giorni di ritiro in vista della stagione 2014/15 Antonio Conte lascia a sorpresa la panchina bianconera e al suo posto arriva Allegri, l’uomo che aveva di fatto sancito la fine della sua esperienza rossonera. Già dai primi anni ’80 Hummel stava realizzando divise originali per i danesi, l’86 sancì un ulteriore salto di qualità con una maglia per metà rossa e per metà a strisce sottili bianche e rosse, il tutto condito dalle tipiche frecce dello sponsor tecnico sulle maniche.
Il club laziale, nel settembre 2019, diventa il primo football club plastic free italiano grazie all’accordo di partnership commerciale siglato con Filette Prime Water, abbandonando l’uso della plastica monouso per la difesa della salute e nella lotta contro l’inquinamento. “L’audience deve essere globale”, ha continuato Andrea Agnelli di fronte ai convenuti del World Football Summit, facendo chiaramente intendere che il calcio ormai è un prodotto da mercato globale, e come tale deve esser sfruttato economicamente. A giugno 2020, durante un periodo storico segnato dalla pandemia di COVID-19, la Lazio avvia il progetto «Tu non sarai mai sola», un’iniziativa a sostegno delle tante attività poste in essere dalla Croce Rossa Italiana, relative all’emergenza ‘Fase 2’ COVID-19, per le fasce di popolazioni più vulnerabili. Il rapace, che vive all’interno del Centro sportivo di Formello, accompagna la squadra anche nel periodo del ritiro estivo. Dal 1998 è situata presso gli uffici del centro sportivo la sede ufficiale del club capitolino, anche se in un breve periodo (dal 2001 al 2004), la sede fu spostata nel centro di Roma prima in via Augusto Valenziani 10 e poi in via Borgognona 47, per essere di nuovo trasferita in maniera definitiva nell’attuale S.S.
Tale iniziativa consiste nell’inviare una foto e con l’acquisto da parte della Lazio di una sagoma, posta su un seggiolino a scelta per tutte le partite delle Aquile che si disputeranno a porte chiuse allo Stadio Olimpico di Roma. Se la natura degli imballaggi lo richiede è autorizzata una preparazione e delle prove equivalenti a condizione che si possa provare che queste sono almeno ugualmente efficaci. La S.S. Lazio Calcio, dopo aver adottato nel 2010 l’aquila Olympia, ha deciso di intraprendere al fianco dell’A.R.F., un’associazione per la tutela e soccorso degli animali operante nel Lazio, una campagna di sensibilizzazione anti-bracconaggio e la raccolta di donazioni in favore del progetto di protezione e cura dei rapaci. Per uranio impoverito, si intende l’uranio contenente una percentuale in massa di uranio-235 inferiore a quella dell’uranio naturale. Furono utilizzati in molte città italiane e i filobus – in particolare – vennero prodotti anche per i mercati esteri.
Il museo di Arese ospita anche foto d’epoca e manifesti promozionali che sono stati raccolti dal «Centro Documentazione Storica». L’iniziativa è stata avanzata dall’avvocato Gian Luca Mignogna con un articolo pubblicato il 27 giugno 2018 nel quale veniva presentato un lavoro di ricerca storica proprio su Sant’Aquila. Dal 19 giugno 2004 il club è controllato dall’imprenditore italiano Claudio Lotito. Al 4 giugno 2023, dei 2738 incontri nella massima serie, 1058 sono state le vittorie dei biancocelesti, 793 i pareggi e 887 le sconfitte, con 3845 gol segnati e 3405 subiti. Borsa, dove sono state successivamente ammesse anche la sua concittadina Roma e la Juventus. Segnano gli avversari ed è l’unico a far festa, anche se non sa distinguere un fuorigioco da una rimessa laterale. 2) Gli aerosol e le cartucce di gas sotto pressione devono essere riempiti in modo che a 50 °C la fase liquida non sia superiore al 95 % della loro capacità. Il cimitero comunale di Maglie reca una serie di cappelle di famiglia realizzate tra la fine del XIX secolo e gli anni venti del XX secolo. Alla fine degli anni novanta la Lazio creò la sua prima mascotte ufficiale, Skeggia, un aquilotto con la divisa biancoceleste e un pallone da calcio, divenuto poi anche il simbolo della scuola calcio del club capitolino.